Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tuo sangue è rosso come il mio. Immigrazione e psicologia dell'accoglienza (Il)

    Riferimento: 9788865313107

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Zucconi Mazzini Ezio; Alpa Gilberta
    Collana: La malattia del potere
    Pagine: 330
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 21 Luglio 2016
    EAN: 9788865313107
    Autore: Zucconi Mazzini Ezio; Alpa Gilberta
    Collana: La malattia del potere
    In commercio dal: 21 Luglio 2016
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro spazia dalle origini remote dell'immigrazione alla psicogenesi del pregiudizio, del razzismo e dei razzismi mascherati. Il grande problema dell'immigrazione inizia con il trauma dell'esilio e dell'accoglienza che può essere curato con la psicologia dell'Altruismo per cui il Noi non è la somma di tanti Io. La nostra specie si è evoluta per effetto delle continue migrazioni, per questo abbiamo inteso parlare dei migranti, non come un problema ma come di una grande opportunità, considerando le loro sofferenze, i loro dubbi, le loro difficoltà, i loro tentativi di adattarsi e cambiare. Perché sono fonte di vita e di conoscenza per tutti noi mentre il loro sacrificio in mare o sui muri eretti in tutta Europa, ci ricorderà per sempre il nostro silenzio e la nostra indifferenza. Tutte le religioni, ma anche le morali laiche, come ampiamente descritto nel capitolo sui Diritti Umani Universali, riguardano la libertà, l'uguaglianza, la dignità e la solidarietà che fanno apprezzare le differenze come ricchezza e opportunità: perché non riconoscere e apprezzare le diversità e l'Alterità è un modo di preparare la strada al razzismo e alla xenofobia, purtroppo dilagante anche nel nostro Paese. Nel volume è ben esplicitata anche la nostra innovativa ricerca sulla nascita del Sé morale e sull'importanza del pluralismo culturale che amplia gli orizzonti dei saperi e della cultura che sono i fattori evolutivi di crescita e di civilizzazione.
    E-book non acquistabile