Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Triz+. Identificare i problemi per innovare con certezza

    Riferimento: 9788862501606

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: Candido Sandra, Wolfson Dmitri
    Pagine: 219
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Marzo 2010
    EAN: 9788862501606
    Autore: Candido Sandra, Wolfson Dmitri
    In commercio dal: 25 Marzo 2010
    Non disponibile
    21,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Avete notato quanto scarseggiano le invenzioni importanti negli ultimi anni? Anche le idee più alla moda sembrano rigenerate, quando va bene, migliorate. A che cosa è dovuto questo rallentamento, a una sorta di miopia scientifica? E quanto ci costerà? Stiamo risolvendo i problemi sbagliati? Per creare linfa vitale ci vogliono invenzioni esplosive, rivoluzionarie. Passando dalla famosa penna della Nasa allo yogurt dimagrante e fino alla funzionalità di uno spazzolino da denti, questo volume è la logica continuazione del precedente TRIZ. Tecnologia per innovare, degli stessi autori. TRIZ (acronimo russo che sta per Teoria della Risoluzione dei Problemi Inventivi) è una metodologia basata su logica, dati e ricerca, non intuizioni; apporta ripetibilità, predittività e affidabilità al processo di innovazione con un approccio strutturato. Ma l'efficienza di TRIZ non si sfrutterebbe a pieno se non ci fosse prima la comprensione di quale sia il problema migliore da studiare per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Questo è proprio l'aspetto su cui si concentra TRIZ+: l'identificazione dei problemi. Si affina così la metodologia TRIZ classica, attraverso una gamma di strumenti efficienti per l'analisi dei sistemi, e il tutto si integra in una metodologia di innovazione sistematica che è ampiamente usata con successo da molte importanti aziende internazionali - da Intel a Unilever, da Procter & Gamble a Samsung, da ENI a Siemens. Prefazione di Sergei Ikovenko.
    E-book non acquistabile