Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tre studi sul «De mulieribus claris»

    Riferimento: 9788879165891

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Filosa Elsa
    Collana: Studi e ricerche
    Pagine: 210
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2012
    EAN: 9788879165891
    Autore: Filosa Elsa
    Collana: Studi e ricerche
    In commercio dal: 01 Gennaio 2012
    Non disponibile
    31,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questi tre studi sono la prima monografia in italiano sul De mulieribus claris. Nel primo saggio si analizzano i testi classici e i florilegi medievali di figure muliebri. Questi testi possono essere stati ispiratori del De mulieribus. La raccolta di biografie femminili offre poi molti punti di contatto e analogie con le novelle del Decameron. Tramite intertestualità, analogie e gemmazioni degli stessi sottotesti letterari, i rapporti tra le due opere si stringono, dimostrando che la vocazione narrativa e la disponibilità all'affabulazione di Boccaccio non viene meno neppure nelle opere latine ed erudite, come il De mulieribus claris. In quest'opera ogni biografia è trasformata in una piccola novella. Questo è l'argomento del secondo saggio. Grazie ad una realistica caratterizzazione psicologica delle sue protagoniste, Boccaccio offre una nuova immagine di donna: La donna umanistica al centro del terzo saggio. Cambia il modo di vedere e rappresentare le donne: non sono più astratte immagini simboliche e stereotipiche bensì nuovi esempi vitali, reali, in cui identificarsi.
    E-book non acquistabile