Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Trattato di filosofia futurista

    Riferimento: 9788890608278

    Editore: Avanguardia 21
    Autore: Riccardo Campa
    Pagine: 230
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2012
    EAN: 9788890608278
    Autore: Riccardo Campa
    In commercio dal: 2012
    Non disponibile
    15,18 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Riccardo Campa - filosofo, sociologo, titolare della cattedra di Sociologia della scienza e della tecnica presso l'Università Jagellonica di Cracovia, presidente dell'AIT (Associazione Italiana Transumanisti) - si cimenta nel primo tentativo di ricostruzione sistematica della filosofia futurista. Nella prima metà del Novecento, parallelamente ad una costante sperimentazione nei più svariati ambiti artistici, il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti ha espresso anche una filosofia implicita, che si è materializzata in prese di posizione etiche, estetiche, poetiche, politiche, epistemologiche e persino metafisiche. Numerosi critici d'arte e letterati hanno studiato questi aspetti e si sono accorti dell'esistenza di una filosofia futurista, ma nella manualistica filosofica non le è stato dedicato nemmeno un rigo, forse in conseguenza del fatto che il Futurismo si è provocatoriamente proclamato antifilosofico. L'autore ha sentito perciò l'esigenza di evidenziare compiutamente questa presenza, convinto che di questa sistematizzazione e rivitalizzazione del pensiero futurista potrebbe giovarsi non soltanto il mondo accademico, ma anche l'intera società contemporanea.
    E-book non acquistabile