Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Trasformisti, profani e menzogneri. Spunti da letture avide e disordinate sulle categorie umane

    Riferimento: 9788871866345

    Editore: Moretti & Vitali
    Autore: Bisignano Antonio
    Collana: I libri di Quilibri
    Pagine: 45
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Dicembre 2017
    EAN: 9788871866345
    Autore: Bisignano Antonio
    Collana: I libri di Quilibri
    In commercio dal: 07 Dicembre 2017
    Non disponibile
    4,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Parafrasando un frammento del «Pedro Pàramo» di Juan Rulfo, scrittore culto ispanoamericano, al quale per rendergli omaggio attinge l'inarrivabile Gabriel Garcia Márquez nel partorire il celebre incipit di «Cent'anni di solitudine», anche lo scrivente... ha ricordato molti anni dopo del pomeriggio in cui l'autore di questi spunti da letture avide e disordinate sulle categorie umane lo ha introdotto davanti al plotone di volumi che incurvano i ripiani della sua zeppa libreria, per fargli conoscere l'angolo segreto in cui custodisce le passioni letterarie. Uno di fianco all'altro i dorsi delle opere, adornati da differenti tipologie di caratteri, alcuni foderati in pelle, altri rivestiti in tela, molti cartonati e in bianca carta patinata, immobili aspettano quotidianamente di essere scelti, afferrati dalle dita, rispolverati. Pescando nel pozzo della memoria, con estrema sintesi l'autore sottopone al lettore brevi passaggi di storie il cui comune denominatore è la suddivisione, l'incasellamento dell'uomo in categorie. Una sorta di viaggio, ma anche un invito, alla scoperta dei caratteri e della follia che rendono tragica quanto affascinante la commedia umana.
    E-book non acquistabile