Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Trasferimenti immobiliari nella separazione e divorzio. Con formulario e giurisprudenza

    Riferimento: 9788891621894

    Editore: Maggioli editore
    Autore: Almerindo Vitullo, Manuela Rinaldi
    Collana: Casi risolti nel diritto
    Pagine: 362
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2017
    EAN: 9788891621894
    Autore: Almerindo Vitullo, Manuela Rinaldi
    Collana: Casi risolti nel diritto
    In commercio dal: 31 Marzo 2017
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'opera è un'analisi di tutti gli aspetti concernenti i trasferimenti immobiliari tra i coniugi, sia in sede di separazione sia di divorzio. Il testo è aggiornato alla più recente giurisprudenza. Rilevanti sono anche le novità legislative in materia di unioni civili e convivenze di fatto di cui alla L. 76/2016. Alla nuova disciplina si è data attuazione coi decreti delegati nn. 5, 6 e 7 del 19 gennaio 2017 e, da ultimo, è intervenuto il decreto del Ministro dell'interno 27 febbraio 2017 per la regolamentazione dei registri delle unioni civili. Con una ragionata rassegna di giurisprudenza e un    ricco formulario, il testo è un supporto pratico di particolare utilità in considerazione della rilevanza delle relazioni da regolare, anche con riferimento alla tutela dei terzi e ai profili fiscali e tributari collegati. In occasione della crisi coniugale, le esigenze di trasferire immobili (o anche solo parti di essi o diritti afferenti i medesimi) possono venire in rilievo tanto per scomporre attività o iniziative svolte in comune tra i coniugi (imprese economiche, abitazioni, gestioni, ecc.), quanto in funzione compensativa/sostitutiva dell'eventuale assegno di mantenimento, per consentire alla parte economicamente più debole di mantenere il medesimo tenore di vita avuto durante il matrimonio. Il volume cerca di offrire soluzioni non solo circa la regolazione delle questioni immobiliari tra coniugi, ma anche relativamente alle ricadute per i figli beneficiari, in tutto o in parte, delle quote già appartenenti ai genitori.
    E-book non acquistabile