Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre

    Riferimento: 9788835959908

    Editore: Editori Riuniti Univ. Press
    Autore: Lavieri Antonio
    Collana: Saggi. Linguistica e letteratura
    Pagine: 276
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2007
    EAN: 9788835959908
    Autore: Lavieri Antonio
    Collana: Saggi. Linguistica e letteratura
    In commercio dal: 01 Novembre 2007
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Qual è il rapporto fra letteratura e saperi? E fra letteratura e sapere traduttologico? Che cosa può sapere una finzione letteraria delle teorie e delle pratiche traduttive? In che modo la letteratura pensa la propria traducibilità, lo statuto del traduttore e del suo lavoro nelle rappresentazioni dei mondi d'invenzione? Da Miguel de Cervantes a Jorge Luis Borges, da Abdelkebir Khatibi a Nicole Brossard, da Dezsö Kosztolányi a Italo Calvino, questo saggio analizza le forme specifiche di oggettivazione messe in atto nelle pratiche teoriche della scrittura narrativa, in un discorso che dà voce ai personaggi-traduttori e alle eroine-traduttrici, alle figure, ai motivi, alle riflessioni, alle lingue e alle parole che li accompagnano. In uno spazio ibrido fra finzione e teoria Pierre Menard e Maude Laures, Gallus ed Ermes Marana, Doña Marina e Teddy Bear ci aiutano a rileggere la teoria della traduzione e il suo metalinguaggio in un dialogo costante e proficuo con la teoria letteraria e con tutte le scienze umane e sociali. Vero e proprio dispositivo epistemologico nella ricerca linguistica, letteraria, estetica e antropologica, i racconti di traduzione mettono in scena un sapere poietico dove l'enunciazione vale quanto l'enunciato, dove la rappresentazione alimenta continuamente il dato empirico.
    E-book non acquistabile