Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tragedie, sogni e misteri

    Riferimento: 9788804627098

    Editore: Mondadori
    Autore: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.)
    Collana: I Meridiani
    Pagine: 2072
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 12 Marzo 2013
    EAN: 9788804627098
    Autore: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.)
    Collana: I Meridiani
    In commercio dal: 12 Marzo 2013
    Disponibile subito
    120,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    In occasione dei centocinquant'anni dalla nascita di d'Annunzio, si completa con il teatro l'edizione delle sue opere nei Meridiani. I due tomi, a cura di Annamaria Andreoli con la collaborazione di Giorgio Zanetti, raccolgono, per la prima volta, corredate di ricchissimi apparati, tutte le opere drammatiche dannunziane, da Francesca da Rimini alla Figlia di Iorio, dalla Fiaccola sotto il moggio a Fedra e al Martyre de saint Sebastien, solo per citare le più celebri. Versatile e aperto a ogni sperimentazione, d'Annunzio lascia nel suo tempo il segno sull'intero mondo dello spettacolo: tragedia, commedia, melodramma, sacra rappresentazione, pantomima, balletto, cinema (film e documentario). Ogni testo è accompagnato da un'introduzione che ne ripercorre le fasi ideative e compositive, soffermandosi poi sull'allestimento scenico, sulla regia, sugli interpreti e sulle reazioni del pubblico, e da note esplicative, indispensabili quando si tratta di drammi storici di ambientazione remota o esotica. Anche il saggio cronologico è mirato alle opere teatrali: sottolinea la centralità del teatro nella vita di d'Annunzio e getta nuova luce sulla sua travagliata relazione amorosa con Eleonora Duse, grazie a documenti solo di recente recuperati. Non meno nuovo risulta il suo rapporto con il cinema, di cui è pioniere entusiasta, sia in veste di soggettista che di teorico.
    E-book non acquistabile