Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Traduzione della letteratura italiana in Spagna (1300-1939). Traduzione e tradiz

    Riferimento: 9788876673375

    Editore: Cesati
    Autore: Muniz Muniz de Las Nieves M. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    Pagine: 663
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2007
    EAN: 9788876673375
    Autore: Muniz Muniz de Las Nieves M. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    In commercio dal: 01 Ottobre 2007
    Non disponibile
    85,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie gli atti del Primo Convegno Internazionale organizzato dall'Università di Barcellona nell'aprile 2005. Oltre trenta studiosi, provenienti da aree diverse ma imparentate quali la romanistica, l'ispanistica, la catalanistica, la lessicografia, la teoria della letteratura, la storia del libro, si sono confrontati sulla storia della traduzione della letteratura italiana in Spagna. I contatti letterari fra i due paesi sono, senza dubbio, un passaggio obbligato per accedere all'umanesimo iberico e alla letteratura del Secolo d'Oro. Ne consegue che i più significativi studi sulle traduzioni spagnole della letteratura italiana abbiano privilegiato il tardo Medioevo, il Rinascimento e il Barocco. Col passare del tempo, però, gli interessi si sono diversificati allargandosi ad altri secoli. Il volume permette di gettare uno sguardo vasto e vario sull'argomento, sia per l'ampiezza dell'arco cronologico abbracciato (circa sette secoli), sia per la ricchezza dei punti di vista adoperati, che vanno da quello storico-culturale in prospettiva teorico-letteraria e ideologica, alla filologia applicata a questioni attinenti alla tradizione del testo, al confronto capillare fra l'originale e la copia, all'indagine su problemi di autori, alla storia del libro e al rapporto fra informatica e traduzione. Approcci diversi ma intrecciati in un circolo indisgiungibile che ha permesso scoperte di grande interesse.
    E-book non acquistabile