Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tra crisi e riscatto. Elsa Morante legge Ernesto De Martino

    Riferimento: 9788865988435

    Editore: Pendragon
    Autore: Di Fazio Angela
    Collana: Le sfere
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Marzo 2017
    EAN: 9788865988435
    Autore: Di Fazio Angela
    Collana: Le sfere
    In commercio dal: 30 Marzo 2017
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un profilo di Elsa Morante, lettrice di etno-antropologia, a partire dai rilievi su un corpus di opere organiche alla ricerca di Ernesto De Martino: il saggio Pro o contro la bomba atomica (1965); la raccolta mondo salvato dai ragazzini e altri poemi (1968); i romanzi La Storia (1974) e Aracoeli (1982). Con questo intento il volume analizza, nelle particolari modulazioni morantiane, le tematiche demartiniane dell'antropogenesi (l'oscillazione tra crisi della presenza e riscatto culturale come forme costitutive dell'essere umano); il rapporto tra storia e metastoria; il concetto di apocalisse culturale; la risoluzione del lutto attraverso forme di compianto ritualizzate e la categoria della festa rivoluzionaria, motivi funzionali alla definizione, da parte di Morante, del ruolo dell'intellettuale nel secondo dopoguerra. Lo studio arriva così a definire l'eredità di De Martino nei termini di una teoria culturale, che incontra qui una particolare declinazione letteraria.
    E-book non acquistabile