Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»

    Riferimento: 9788861597129

    Editore: Mondadori Bruno
    Autore: Bosco Lorella
    Collana: Ricerca
    Pagine: 295
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Aprile 2012
    EAN: 9788861597129
    Autore: Bosco Lorella
    Collana: Ricerca
    In commercio dal: 19 Aprile 2012
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'Oriente, che allude metaforicamente alla patria perduta con la diaspora, al luogo della memoria culturale, diviene il simbolo della ricerca di una nuova possibile identità non connotata esclusivamente in modo etnico, razziale o religioso. L'autrice analizza la posizione degli scrittori e intellettuali ebreo-tedeschi tra Ottocento e Novecento sotto l'aspetto della continua ridefinizione della loro sfera d'azione e della loro identità, lungi dalla consolatoria quanto illusoria ipotesi di una simbiosi con il mondo tedesco. Il tema portante del volume, la presenza dell'Oriente e della figura dell'orientale, approfondito in scrittori come Heine, Arnold Zweig, la Lasker-Schùler o Celan, rinvia sempre al problema delle origini, ed è un mezzo di riflessione sulla condizione di outsider vissuta dagli scrittori ebrei all'interno della cultura e della società tedesca.
    E-book non acquistabile