Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tolkien e l'Irlanda. Un viaggio tra miti e influenze. Con l'omaggio dell'«Imram», l'ultimo poeta

    Riferimento: 9791254622698

    Editore: Passaggio al Bosco
    Autore: Gulisano Paolo
    Collana: Bastian contrari
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Giugno 2025
    EAN: 9791254622698
    Autore: Gulisano Paolo
    Collana: Bastian contrari
    In commercio dal: 03 Giugno 2025
    Disponibile subito
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    John Ronald Ruel Tolkien e l'Irlanda: un binomio apparentemente curioso e strano. Per quanto spesso Tolkien venga messo in relazione col mondo celtico, infatti, sappiamo che le sue radici culturali affondavano nel terreno dell'Inghilterra pre-normanna. Durante la sua infanzia a Birmingham, Tolkien visse in un quartiere Digbeth, dove avvenne il suo primo incontro con gli irlandesi. In seguito avrebbe scoperto - nel corso dei suoi studi - la lingua gaelica e gli antichi miti di Erin. Avrebbe poi visitato diverse volte l'Irlanda come turista. Infine, il più significativo gesto di attenzione rivolto alla storia, alla cultura, alla religiosità dell'Irlanda, Tolkien lo compì nel 1955. Il numero della rivista letteraria inglese "Time and Tide" del 3 dicembre 1955, l'anno in cui si era conclusa la pubblicazione del Signore degli Anelli, presentava un contributo straordinario: un breve poema di 132 versi il cui autore era John Ronald Tolkien. Un poema ispirato ad uno dei più importanti testi del Medioevo irlandese: la Navigatio Sancti Brendani. Questo testo, finalmente riportato alla luce, rappresenta un contributo di straordinario valore storico e letterario.
    E-book non acquistabile