Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tiempos verbales del indicativo en español-italiano. Significado y uso

    Riferimento: 9788867890453

    Editore: CELID
    Autore: Martínez Atienza María
    Collana: Lingue
    Pagine: 80
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Agosto 2015
    EAN: 9788867890453
    Autore: Martínez Atienza María
    Collana: Lingue
    In commercio dal: 20 Agosto 2015
    Non disponibile
    11,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente lavoro ha come obiettivo quello di studiare il significato e l'uso dei tempi verbali semplici e composti dell'indicativo in spagnolo in contrasto con le forme equivalenti in italiano. Analizzeremo il significato aspettuale e temporale di ogni forma e ci soffermeremo in particolare sul significato modalizzato che acquisiscono, sia in spagnolo sia in italiano, la maggior parte dei tempi. Gli esempi che illustrano le nostre idee compariranno dunque in entrambe le lingue. Dopo lo studio di ogni forma verbale, viene presentato al lettore un quadro riassuntivo nel quale si sintetizzano i diversi valori delle forme verbali in entrambe le lingue. Come si vedrà nel corso del volume, la categoria di aspetto viene considerata fondamentale per spiegare numerosi usi in spagnolo e in italiano. In particolare, l'aspetto sarà considerato imprescindibile per analizzare il significato dell'imperfetto, diversamente da altre analisi che propongono come unico valore, per questo tempo, quello di copretérito, seguendo la terminologia di Andrés Bello (1847). In altri casi, come nel contrasto tra le forme che in spagnolo equivalgono al passato remoto e al passato prossimo italiani, il criterio fondamentale sarà invece quello temporale, unitamente al criterio pragmatico, che è essenziale per spiegare la variazione presente nell'opposizione di queste forme. Prefazione di María Luisa Calero Vaquera.
    E-book non acquistabile