Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    The melon. 125 ritratti. Ediz. a colori

    Riferimento: 9788885546318

    Editore: Quinto Quarto
    Autore: Goldman Amy
    Pagine: 272
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 10 Novembre 2021
    EAN: 9788885546318
    Autore: Goldman Amy
    In commercio dal: 10 Novembre 2021
    Non disponibile
    39,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nonostante abbia il formato e la bellezza fotografica dei cosiddetti coffe-table book, questa etichetta sarebbe estremamente limitante perché The Melon è anche una vera e propria enciclopedia, ricca di informazioni e approfondimenti. Nascosti tra gli splendidi e seducenti ritratti di ciascun melone realizzati dal fotografo Victor Schrager ci sono descrizioni e storie di varietà accuratamente studiate, consigli sulla coltivazione, istruzioni per il salvataggio dei semi e l'impollinazione manuale e un elenco completo di fonti di semi. E c'è anche una spiegazione approfondita su come capire quando i meloni sono maturi, il che ci ricorda che ciò che scegli è ciò che ottieni: i meloni non maturano e diventano più dolci una volta raccolti. I capitoli coprono la storia naturale, le qualità e i dettagli botanici di ogni melone e anguria che sono oggi tra le colture orticole più importanti del mondo. Le 125 varietà illustrate e descritte nel volume, che attraggono l'occhio e stuzzicano il palato, comprendono 85 meloni e 40 angurie provenienti da tutto il mondo. Le loro storie sono diverse quanto i meloni stessi: sapevate che esiste un Khandalak dell'Asia centrale a strisce rosse, verdi e crema? O un Pocket Melon così chiamato per le sue dimensioni ridotte? O ancora che in Georgia viene coltivata una varietà di anguria chiamata il serpente a sonagli? Chissà come mai? Non resta che sfogliare e scoprirlo.
    E-book non acquistabile