Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»

    Riferimento: 9788855431873

    Editore: LIM
    Autore: Melchiorre Alessandro, Favaro R. (cur.)
    Collana: Quaderni di Musica/realtà
    Pagine: 307
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2023
    EAN: 9788855431873
    Autore: Melchiorre Alessandro, Favaro R. (cur.)
    Collana: Quaderni di Musica/realtà
    In commercio dal: 01 Gennaio 2023
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume si occupa a vario titolo dei rapporti tra musica e testo e del più scontato - solo in apparenza - rapporto tra musica e suono. Il testo è stato a lungo un riferimento privilegiato per la musica; la musica delle origini era in prevalenza vocale, la prima scrittura della musica era scrittura dei suoni delle parole. Da Schumann che per primo accenna a un significato da rintracciare tra le righe, a Schönberg che definisce la musica come qualcosa che solo coi suoni si può dire, il percorso che si delinea è quello verso una progressiva autonomia del linguaggio musicale, verso la musica come suono.
    E-book non acquistabile