Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testi scientifici nelle biblioteche d'autore

    Riferimento: 9788869382901

    Editore: Padova University Press
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2022
    EAN: 9788869382901
    In commercio dal: 02 Maggio 2022
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume esplora la presenza di testi scientifici nelle biblioteche dei letterati. Le biblioteche d'autore, infatti, rispecchiano un orizzonte intellettuale talvolta molto più ampio ed esteso di quello che lo studio della tradizione e della memoria letterarie permette di osservare, e in quest'orizzonte i testi scientifici hanno spesso un ruolo di rilievo. I saggi qui raccolti, dedicati ad alcuni tra i principali autori della letteratura italiana tra Sette e Novecento, offrono una panoramica della circolazione, nel corso dei secoli, delle diverse teorie scientifiche, e contribuiscono a comprendere in quale misura esse abbiano contribuito a definire la temperie culturale di un'epoca data. La presenza di testi scientifici nei cataloghi delle biblioteche personali di alcuni degli autori trattati, inoltre, restituisce un'immagine più sfaccettata di quella che essi stessi, o i loro biografi, hanno tracciato. In alcuni fortunati casi, infine, l'esistenza di documenti autografi (manoscritti e postillati) permette di esplorare le varie modalità con cui i testi scientifici partecipano alla creazione letteraria.
    E-book non acquistabile