Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Testamento di Cresseida. Testo inglese a fronte. Ediz. critica (Il)

    Riferimento: 9788879841061

    Editore: Luni Editrice
    Autore: Henryson Robert
    Collana: Biblioteca medievale
    Pagine: 102
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 04 Settembre 1998
    EAN: 9788879841061
    Autore: Henryson Robert
    Collana: Biblioteca medievale
    In commercio dal: 04 Settembre 1998
    Non disponibile
    11,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Testament of Cresseid composto dallo scrittore scozzese Robert Henryson nella seconda metà del Quattrocento, racconta la fine dolorosa di Cresseida, amante infedele di Troilo, un. episodio della. famosa storia d'amore trattata da autori come Boccaccio, Chaucer. Shakespeare. Il Testament che apparve di seguito al Troilus and Criseyde nell'edizione Thynne delle opere di Chaucer del 1532, fu considerato fino al XVIII secolo la vera conclusione del poema chauceriano. In realtà la narrativa si propone come una parentesi all'interno del libro V deI Troilus, prima della morte dell'eroe. Cresseida, abbandonata da Diomede e divenuta prostituta nel campo greco ritorna dal padre e maledice gli dei per la sua rovina. Colpita dalla lebbra, Cresseida incontra Troilo per l'ultima volta; ma i suoi occhi; come il suo volto, sono offuscati dalla malattia e i due amanti non si riconoscono. Chissà se tutto quel che Chaucer scrisse era vero, si domanda il narratore fingendo di ispirarsi a un altro racconto, e attribuisce una propria individualità morale e letteraria a Cresseida, che dall'autocommiserazione iniziale passa all'ammissione della colpa: Soltanto me stessa ora voglio accusare. E tuttavia il mondo di Cresseida rimane distante da quello cristiano con un senso della fine che la tomba e l'epitaffio contribuiscono ad accentuare: Mirate, belle dame, Cresseida troiana, / Un tempo stimata il fìore tra le donne, / Sotto questa pietra, già lebbrosa, ora giace. Ma è proprio grazie all'intervento autoriale dì Henryson che la memoria di Cresseida rimarrà per sempre nella mente del lettore come monito e come testimonianza della fama del poeta.
    E-book non acquistabile