Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Teorie rilevanti in didattica della matematica

    Riferimento: 9788869723179

    Editore: Bonomo
    Collana: Matematica: didattica, storia e divulgazione
    Pagine: 136
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2023
    EAN: 9788869723179
    Collana: Matematica: didattica, storia e divulgazione
    In commercio dal: 01 Ottobre 2023
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Didattica della matematica, considerata da diversi studiosi come una Matematica applicata (applicata al problema dell'apprendimento scolastico), non ha che mezzo secolo di storia; essa presenta tuttavia tutti i requisiti per essere considerata oramai una disciplina scientifica di ricerca stabile. La sua nascita si può fare risalire alla proposta, partita da Guy Brousseau fin dagli anni '70, della cosiddetta teoria delle situazioni; ma, con l'evolversi della ricerca e degli studi relativi, teorici ed empirici, molti altri autori hanno proposto teorie che esplicitano e formalizzano elementi specifici della disciplina. Impossibile stabilire oggi il numero di tali teorie; inoltre, comincia talvolta a essere problematico trovarne le fonti originali e paragonarle fra loro. In questo testo, gli autori propongono una brevissima presentazione di alcune di tali teorie, scegliendo quelle che a loro avviso sono state determinanti e più significative per definire quella che oggi si può chiamare la disciplina Didattica della matematica.
    E-book non acquistabile