Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee

    Riferimento: 9788850330232

    Editore: Apogeo
    Autore: Ritzer George
    Collana: PerCorsi di studio
    Pagine: 456
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Giugno 2012
    EAN: 9788850330232
    Autore: Ritzer George
    Collana: PerCorsi di studio
    In commercio dal: 20 Giugno 2012
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il campo di indagine della sociologia è la società umana, con i temi e le questioni che dalle dinamiche e interazioni umane emergono. Nel tentativo di spiegare le motivazioni di tali dinamiche i pensatori sociali hanno elaborato molteplici teorie. Una teoria sociologica è un insieme di idee interconnesse tra loro, che permette di sistematizzare la conoscenza sul mondo sociale, di spiegare tale mondo e di ipotizzare il suo futuro. Le teorie sono sempre in relazione con problemi sociali centrali; per esempio il tema della globalizzazione negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di molti teorici sociali. Il volume prende le mosse dalle principali teorie della sociologia classica, dalle figure di riferimento (Durkheim, Marx e Weber) sino a Mead, passando per Simmel e Veblen. La trattazione si concentra poi sul tema centrale - le scuole contemporanee del pensiero sociologico - illustrando le grand theories, che indagano ampie strutture e grandi cambiamenti sociali; tra queste lo strutturalfunzionalismo, la teoria del conflitto, la teoria neo-marxiana. A queste si affiancano le teorie della vita quotidiana, quelle integrative - intersezione tra le prospettive di larga scala e le dimensioni della quotidianità - le teorie postmoderniste e le teorie femministe (disuguaglianze, differenze e oppressione di genere). Conclude il testo la teoria della globalizzazione. Il volume presenta le teorie sociologiche in maniera sintetica, ma al contempo esaustiva e dettagliata.
    E-book non acquistabile