Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tendencies of gothic in Florence: Andrea Bonaiuti

    Riferimento: 9788809210172

    Editore: Giunti Editore
    Autore: Tripps Johannes
    Collana: Corpus of florentine painting. Sez. IV
    Pagine: 264
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 22 Dicembre 1998
    EAN: 9788809210172
    Autore: Tripps Johannes
    Collana: Corpus of florentine painting. Sez. IV
    In commercio dal: 22 Dicembre 1998
    Non disponibile
    155,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Interamente in inglese, questo volume, il primo tomo sulle tendenze gotiche a Firenze (il piano dell'opera di cui fa parte viene riportato di seguito), è dedicato a Andrea Bonaiuti, artista fiorentino del Trecento. Dalla vita, ai documenti che attestano il suo operato, alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
    E-book non acquistabile