Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tempo e storia in Africa-Time and history in Africa

    Riferimento: 9788868943202

    Editore: Centro ambrosiano
    Autore: Bausi A. (cur.), Camplani A. (cur.), Emmel S. (cur.)
    Collana: Biblioteca Ambrosiana
    Pagine: 268
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2019
    EAN: 9788868943202
    Autore: Bausi A. (cur.), Camplani A. (cur.), Emmel S. (cur.)
    Collana: Biblioteca Ambrosiana
    In commercio dal: 01 Febbraio 2019
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Classe di Studi Africani dell'Accademia Ambrosiana accoglie nella sua collana di studi sull'Africa il presente volume. Si tratta di una serie di contributi raccolti e curati dal Prof. Alessandro Bausi, dal Prof. Alberto Camplani e dal Prof. Stephen Emmel, come risultato dei lavori svolti durante il VI Dies Academicus della Classis Africana, tenutosi presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dal 25 al 26 gennaio 2018, di cui gli esimi accademici citati sono stati gli organizzatori. Tra i temi trattati durante il Dies possiamo menzionare: la concezione del tempo naturale in Africa, la concezione antropologica del tempo, lineare o ciclica/periodica; la relazione tra tempo sacro e tempo secolare (storico); la concezione del ruolo che le singole civiltà si attribuiscono nel corso storico, cioè quale concezione esse hanno e hanno avuto del proprio passato e del proprio futuro e cosa e chi li attende nel futuro; il millenarismo e la fine dei tempi; le modalità di computo e notazione del tempo e della storia; la nascita, lo sviluppo e la pratica della storiografia, sia come concreto fenomeno materiale archivistico e letterario sia come concezione della periodizzazione e gerarchizzazione degli eventi nella loro rappresentazione. Tutti temi, questi, che ci aiutano a comprendere quanto per l'Africa si offre non solo una storia, ma anche un'amplissima tipologia di concezioni del tempo e del suo svolgersi storico, che sono importanti da esplorare, avvalendosi dei contributi di ciascuna sezione della Classe.
    E-book non acquistabile