Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Taccuino di Assisi (13-15 settembre 1897). Copia anastatica

Riferimento: 9791254881651

Editore: Ianieri
Autore: D'Annunzio Gabriele, Cappello A. P. (cur.)
Collana: Saggistica
Pagine: 176
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Ottobre 2025
EAN: 9791254881651
Autore: D'Annunzio Gabriele, Cappello A. P. (cur.)
Collana: Saggistica
In commercio dal: 01 Ottobre 2025
Disponibile subito
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Nel 1225, un anno prima della morte e ormai quasi cieco, San Francesco scrisse il Cantico delle creature, definito un commentario delle tenebre nato dalla sofferenza ma intriso di gioia luminosa. Curiosamente, anche d'Annunzio attribuì al buio della cecità temporanea la genesi del suo Notturno. Il legame del Vate con San Francesco risale al viaggio ad Assisi del settembre 1897, compiuto con Eleonora Duse e Angelo Conti: un'esperienza che trasformò il Santo in un mito personale e lasciò tracce in gran parte della produzione dannunziana, da Alcyone (1903) fino al Libro segreto (1935). Dal Taccuino di Assisi, nato in quei giorni, scaturirono immagini e suggestioni che alimentarono la sua scrittura e la sua visione spirituale. Col tempo, alla mistica religiosa del Frate si affiancò, in d'Annunzio, una sorta di mistica laica espressa nella costruzione del Vittoriale, nelle liturgie personali e negli arredi simbolici. Così, pur distanti nei secoli e nelle credenze, Francesco e d'Annunzio appaiono uniti dalla parola poetica che diventa mito e rito: il Taccuino di Assisi ne è la più viva testimonianza.
E-book non acquistabile