Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Superstizione: istruzioni per l'uso. In che cosa si crede e perché

    Riferimento: 9788895276137

    Editore: Cicap
    Autore: Silvano Fuso
    Collana: I quaderni del Cicap
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2010
    EAN: 9788895276137
    Autore: Silvano Fuso
    Collana: I quaderni del Cicap
    In commercio dal: 2010
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le superstizioni sono diffusissime, anche tra le persone più insospettabili. C'è chi cambia strada se incrocia un gatto nero, chi esegue strani gesti scaramantici se per caso versa il sale o l'olio, chi non compie mai certe azioni in determinati giorni dell'anno e chi non indossa mai un abito viola. Molti di questi comportamenti possono fare sorridere, ma l'atteggiamento superstizioso può anche avere conseguenze drammatiche come il razzismo, il fondamentalismo o veri e propri crimini come per esempio gli stupri e le stragi perpetrati in Africa ai danni dei soggetti albini, considerati portatori di poteri magici. Analizzare le superstizioni più comuni, individuarne l'origine e soprattutto comprendere perché la mente umana sia così facilmente vittima di false credenze rappresenta il primo passo per cercare di difendersene. Molte discipline possono fornire importantissimi contributi in tal senso: l'antropologia, l'etnologia, la sociologia, la psicologia, le neuroscienze e le scienze cognitive.
    E-book non acquistabile