Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale

    Riferimento: 9791255021711

    Editore: BEAT
    Autore: Valensise Marina
    Collana: BEAT. Bestseller
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Marzo 2024
    EAN: 9791255021711
    Autore: Valensise Marina
    Collana: BEAT. Bestseller
    In commercio dal: 22 Marzo 2024
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un continente sull'orlo dell'abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall'accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi imprevedibili e ingovernabili che ne derivano. Il 1938 è l'ultimo anno di un'apparente pace nell'Europa che ha vissuto male i vent'anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie mirabilmente l'ansia segreta, l'inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave di un viaggio attraverso le sue capitali, e in ogni città si fa accompagnare da un personaggio che la rappresenti, ricostruendo così il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi, le passioni, i sogni, le ambizioni e le angosce nell'imminenza del conflitto. Da Anna Achmatova fino ad Alberto Moravia, passando da Freud e Stefan Zweig, Licy von Wolff-Stomersee, Bruno Schulz e molti altri, questo libro racconta i sogni, le illusioni, i pensieri dei grandi intellettuali, scrittori e artisti del Novecento. Le loro inquietudini increspano le pagine come fossero onde di un mare sconvolto e ricordano al lettore contemporaneo quanto sia vulnerabile la libertà europea, quanto fragile la civiltà che ne è il fondamento.
    E-book non acquistabile