Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Suicidio e tentato suicidio in adolescenza. Cause, motivi, significati e interventi

    Riferimento: 9788863180961

    Editore: Bonanno
    Autore: Malizia Nicola
    Collana: Cultura, società e ricerca
    Pagine: 295
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Ottobre 2017
    EAN: 9788863180961
    Autore: Malizia Nicola
    Collana: Cultura, società e ricerca
    In commercio dal: 28 Ottobre 2017
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un'opera completa finalizzata ad approfondire le particolari caratteristiche del periodo adolescenziale, spesso connotato da una peculiare vulnerabilità psicologica, da disturbi psichici e costellato da profonde sofferenze e turbamenti emotivi, legati alla maturazione psico-fisica e psico-sessuale; a queste si accompagnano anche complesse dinamiche familiari, abusi e maltrattamenti inerenti la sfera psicologica. Nel determinismo degli autori di tali gesti estremi sono riscontrabili soventemente fattori psicologici, individuali e contestuali, più o meno tra loro connessi, che supportano momenti predisponenti e scatenanti. Il tentativo di suicidio, generalmente, giunge al termine di un percorso lineare: in un primo momento si struttura un'ideazione di morte in cui il pensiero è rivolto frequentemente alla morte che è spesso ritenuta come l'unica possibile soluzione per affrontare l'impasse in cui il soggetto si trova; in un secondo momento può strutturarsi un'intenzionalità suicidaria, cioè l'adolescente può iniziare a immaginare di darsi la morte che desidera; infine, il pensiero di morte e l'ideazione suicidale si possono associare alla costruzione di un vero e proprio progetto suicidale, quando viene definito un modo di agire per procurarsi la morte: vengono decisi gli strumenti, i tempi e le modalità. Il gesto suicidale segue la fase della progettazione e ne rappresenta il superamento ma solo fortunatamente un ristretto numero di adolescenti con ideazione e progettualità suicidale passa realmente a mettere in atto un progetto suicidale. Prefazione di Paolo De Nardis.
    E-book non acquistabile