Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sui «grandi sofisti». Ippia di Elide tra critica letteraria e «polymathia»

    Riferimento: 9788895064864

    Editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
    Autore: Paola Scollo
    Collana: Ateneo
    Pagine: 154
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2012
    EAN: 9788895064864
    Autore: Paola Scollo
    Collana: Ateneo
    In commercio dal: 2012
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel corso del V secolo la riflessione letteraria dà vita a una serie di studi e teorizzazioni tra cui rientra l'analisi del linguaggio, argomento privilegiato delle ricerche dei sofisti. Il presente lavoro muove dal desiderio di individuare quanto i sofisti abbiano contribuito allo sviluppo della critica letteraria, per poi delineare il lavoro esegetico svolto da Ippia di Elide partendo dai due dialoghi di Platone Ippia Minore e Ippia Maggiore. Nel metodo proposto da Ippia è possibile scorgere un forte intreccio tra analisi linguistica e letteraria, ricerca etico-morale e riflessione filosofica. La dettagliata analisi di Ippia sui testi a sua disposizione è infatti condotta in vista di un obiettivo ben preciso: estrapolare modelli comportamentali da proporre ai giovani per la conquista della virtù.
    E-book non acquistabile