Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Suggestioni d'autore

    Riferimento: 9788860524621

    Editore: Editoriale Giorgio Mondadori
    Pagine: 63
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2012
    EAN: 9788860524621
    In commercio dal: 03 Luglio 2012
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo scopo di un volume d'arte come il presente non è certo quello di redigere un elenco di artisti operanti in uno stesso territorio o su un comune versante linguistico, né quello di proporre personalità omogenee per dati anagrafici, quanto piuttosto di fornire al lettore e ai cultori dell'arte contemporanea esempi probanti delle varie linee di ricerca che si portano avanti in Italia e non solo in questi primi anni del nuovo millennio. Ovviamente ciò non equivale a delineare in modo esaustivo lo status dell'arte italiana contemporanea, che è ben più complesso ed articolato rispetto alle pur valide articolazioni registrate nella presente pubblicazione. Una considerazione fa fatta, che cioè gli artisti sono stati selezionati in base alla loro capacità di far coincidere nel loro produrre arte da un lato la dimensione storica (l'artista è sempre figlio dell'epoca in cui opera) e dall'altro quella che chiamerei dimensione metastorica, che coincide con la capacità di fornire l'opera del carattere di immutabilità ed eternità. (...) Ciò premesso, risulta evidente che tutte le esperienze estetiche proposte attraverso linguaggi i più disparati, hanno un diretto collegamento con le molteplici stagioni creative del secolo scorso che sappiamo essere stato costellato da poetiche avanguardistiche e neoavanguardistiche di rilevante rottura rispetto ai secoli precedenti. (Leo Strozzieri)
    E-book non acquistabile