Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Strutture in muratura. Le catene nel consolidamento

    Riferimento: 9788882075019

    Editore: Grafill
    Pagine: 158
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 2013
    EAN: 9788882075019
    In commercio dal: 2013
    Non disponibile
    44,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume, aggiornato alla normativa più recente, presenta tecniche di impiego e modalità di calcolo di tiranti in acciaio per il consolidamento strutturale di costruzioni in muratura e propone interventi di miglioramento strutturale, così come previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 gennaio 2008, al fine di rendere più sicure le costruzioni e di provvedere alla prevenzione rispetto ai tre modi di rottura: meccanismo di facciata; meccanismo di parete per flessione; meccanismo di parete per taglio. Gli interventi di miglioramento strutturale analizzati hanno il vantaggio di non essere invasivi e di essere poco costosi, sicuri, reversibili e controllabili. Per ogni modo di rottura individuabile nella struttura muraria vengono illustrati i criteri per il progetto delle sezioni resistenti dei cavi, le verifiche da effettuarsi sia nella muratura che nei cavi e le modalità tecnologiche di intervento. Il volume è rivolto ad una utenza che opera nell'ambito del consolidamento delle strutture murarie: liberi professionisti, enti pubblici (Genio Civile, Soprintendenza per i beni Culturali ed Ambientali, etc.). L'acquisto del presente volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la verifica a ribaltamento dei muri di facciata e per il progetto dei cavi finalizzato alla prevenzione dei modi di collasso a flessione e a taglio, nel rispetto della normativa vigente.
    E-book non acquistabile