Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Strade vuote. Racconti brevi e divagazioni

    Riferimento: 9788894989366

    Editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
    Autore: Mancuso Salvatore
    Collana: Letture
    Pagine: 104
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Luglio 2020
    EAN: 9788894989366
    Autore: Mancuso Salvatore
    Collana: Letture
    In commercio dal: 29 Luglio 2020
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Strade vuote non è una raccolta di racconti in senso stretto. I racconti si alternano a riflessioni dove la voce dell'autore si fa accorata e dolente fra ricordo e nostalgia. Dietro le quinte, protagonista è il tempo. Il riferimento a I sette messaggeri di Buzzati offre una chiave di lettura. Emblematico il brano d'esordio, intitolato proprio Il Tempo.  La Sicilia dell'autore rimanda alla Recanati di Leopardi e a tutto quel mondo che ognuno di noi, a suo modo, ha sognato e sperato in gioventù. Ecco, allora, lo scacco esistenziale, fra ciò che era in passato (o si credeva che fosse) e ciò che il tempo ha prodotto con la sua azione. Prepotente affiora la nostalgia, come nel racconto L'attesa, dove l'intensità del ricordo fa rivivere un luogo abbandonato e momenti e figure ormai da tempo scomparsi o trasformati. Niente si salva dall'azione demolitrice del tempo: l'amicizia, l'amore, il matrimonio. L'autore presenta una folla solitaria in balia della tecnologia e del caso, dove gli affetti non durano o si degradano in vuote convenzioni. Molti capitoli sono dedicati alle donne. Sfilano una serie di personaggi, sono figure molto diverse, che emergono dal passato e vivono nel ricordo. La dolente ironia di Mancuso si abbatte su alcune delle protagoniste, ma sa creare anche momenti di esaltazione della figura femminile. Ecco allora l'omaggio di Donne in autunno, donne viste nella loro quotidianità di mogli, madri, nonne: Le donne nell'autunno della vita svelano una bellezza candida, struggente.  Sfila, come in una sequenza filmica costruita dallo sguardo amaro dell'autore che gioca fra ironia e compassione, un'umanità varia che corre insensatamente verso... non si sa bene cosa. Rimarranno soltanto strade vuote.
    E-book non acquistabile