Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storie di vita e di malaguerra. Diari di soldati del Risorgimento

    Riferimento: 9788893802987

    Editore: Aragno
    Autore: Salzotti Tommaso
    Collana: Biblioteca Aragno
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Luglio 2024
    EAN: 9788893802987
    Autore: Salzotti Tommaso
    Collana: Biblioteca Aragno
    In commercio dal: 25 Luglio 2024
    Disponibile subito
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Cinque diari contadini dell'Ottocento piemontese ci raccontano l'Italia attraverso le battaglie del Risorgimento, le feste popolari, le rovine di Pompei, la pizzica salentina, gli emigranti che scendono in Francia con quattro cose in un sacco, gli applausi dei lombardi ai fratelli piemontesi e gli strambotti alla libertà che passeggia maestosa a rallegrare le nostre contrade.... Partir soldato era per le famiglie contadine quasi la versione beffarda del tradizionale grand-tour dell'aristocrazia europea. Il servizio militare (anche per lunghi sette anni, come per Filippo Prandi) veniva calendarizzato non come un rito di passaggio, ma come una condanna. Il male assoluto. Si partiva da casa come condannati e si entrava in un reggimento come gente da bastone. Per questi uomini-qualunque il diario era un esercizio di liberazione dalla realtà sporca di polvere e di paura: si entrava in un mondo disobbediente, senza gradi e senza ordini. Questi testi - pur straripanti di storpiature lessicali - fanno intravedere l'infanzia turbolenta e minacciosa delle filande piemontesi, i carusi siciliani, la guerra civile del brigantaggio meridionale (dàgli addosso agli scomunicati piemontesi!), l'Italia delle cento frontiere e il corpo dissacrato sui campi di battaglia... Le voci narranti dei soldati-contadini ci parlano ancora, come nelle veglie di un tempo.
    E-book non acquistabile