Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storie (che non passano) di moda

    Riferimento: 9788891836441

    Editore: Mondadori Electa
    Autore: Alessi Enrica
    Collana: Progetti speciali Rizzoli
    Pagine: 285
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 15 Novembre 2022
    EAN: 9788891836441
    Autore: Alessi Enrica
    Collana: Progetti speciali Rizzoli
    In commercio dal: 15 Novembre 2022
    Disponibile subito
    29,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Ci sono i nomi leggendari come Chanel, Balenciaga, Dior, Valentino: capaci di far sognare soltanto pronunciandoli; gli inventori del prêt-à-porter italiano: Armani, Versace, Ferré, Moschino, Coveri. Ci sono anche personaggi difficili da rinchiudere in una casella precisa: Elio Fiorucci e Iris Apfel. E le personalità capaci di fare moda anche senza disegnare o cucire, ovvero scrivendo o fotografando come Diana Vreeland, Anna Piaggi o Cecil Beaton. Ci sono simboli del lusso come Vuitton e Hermès, ma anche simboli dell'irriverenza come Alexander McQueen e Vivienne Westwood. Il merito di averli riuniti e di farli convivere pacificamente (e già questo, visto che parliamo di moda, ha del prodigioso), è dell'autrice di queste pagine: Enrica Allessi. Un'operazione così ambiziosa richiedeva un impegno profondo ed Enrica Alessi, col suo rigore e il suo rispetto, ha realizzato un libro che andrebbe studiato nelle scuole. Nel momento storico in cui i nomi della moda sono marchi spesso svuotati di ogni identità, perché i loro fondatori sono scomparsi o hanno ceduto la loro azienda a una finanziaria del lusso, ripercorrere queste vicende umane prima che creative ricorda soprattutto alle generazioni più giovani e al popolo di Instagram, che dissemina cuori e condivisioni, che quei nomi appartengono o sono appartenuti a persone in carne e ossa: donne e uomini che hanno creduto nel loro sogno, che non hanno sciupato il loro talento, che hanno conquistato il mondo con le loro utopie di stoffa, con la loro visione spesso cosi innovativa da risultare sconcertante almeno all'inizio. Le parole non bastano ad esprimere la bellezza sprigionata da quelle menti creative e le illustrazioni dell'artista Jacopo Ascari le accompagnano.
    E-book non acquistabile