Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia letteraria delle malattie. La narrazione del contagio dal Medioevo all'Età moderna

    Riferimento: 9788822063519

    Editore: edizioni Dedalo
    Autore: Tinelli Elisa
    Collana: Nuova biblioteca Dedalo
    Pagine: 272
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2024
    EAN: 9788822063519
    Autore: Tinelli Elisa
    Collana: Nuova biblioteca Dedalo
    In commercio dal: 01 Marzo 2024
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La letteratura nasce, in Occidente, con la descrizione di un'epidemia, quella che, nell'Iliade, provoca la contesa fra Achille e Agamennone. All'Iliade hanno fatto seguito moltissimi testi che evocano o trattano la malattia contagiosa. Il volume ripercorre questa storia e propone un affascinante viaggio fra gli autori della letteratura italiana che sono stati diretti testimoni delle grandi epidemie susseguitesi nella nostra penisola, dalla peste nera del 1348 al mal francese, che conobbe l'apice della sua diffusione nel Cinquecento, fino alle ricorrenti epidemie di colera dell'Età moderna. Le voci di alcuni tra i più grandi autori italiani - Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Manzoni, Verga - si intrecciano a quelle di autori meno noti che ai grandi guardano come a modelli imprescindibili per la narrazione del contagio.
    E-book non acquistabile