Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia illustrata del giornalismo italiano

    Riferimento: 9791254863251

    Editore: Pacini Editore
    Autore: Tartaglia Giancarlo
    Collana: Storie illustrate
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Marzo 2024
    EAN: 9791254863251
    Autore: Tartaglia Giancarlo
    Collana: Storie illustrate
    In commercio dal: 19 Marzo 2024
    Disponibile subito
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il passaggio dal fascismo alla democrazia, da un regime di guerra a uno di pace, dalla monarchia alla Repubblica è stato lungo e difficile. I giornali e i giornalisti sono stati oggetto della trasformazione economica sociale e politica dell'Italia, ma ne sono stati anche il soggetto, nella consapevolezza che la libertà di stampa, di critica, di giudizio, di narrazione e valutazione dei fatti sono l'essenza di una sana democrazia. Per meglio valutare quale sia stato il ruolo e il contributo del giornalismo italiano nell'Italia repubblicana, questo libro ne ricostruisce, sia pure a grandi linee, la vita e le trasformazioni, ma vuole, anche, ripercorrere alcuni degli avvenimenti più significativi della nostra storia attraverso le parole e gli articoli degli stessi giornalisti, nella consapevolezza, come ha scritto un maestro di giornalismo come Tiziano Terzani, che il giornalismo «è un atteggiamento verso la vita, che muove dalla curiosità e finisce col diventare servizio pubblico: è missione». Arricchiscono il volume, permettendone anche una lettura visiva, le immagini tratte dall'archivio dell'ANSA.
    E-book non acquistabile