Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia della filosofia patristica. Nuova ediz.

    Riferimento: 9788837241360

    Editore: Morcelliana
    Autore: Moreschini Claudio
    Collana: Letteratura cristiana antica
    Pagine: 752
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Ottobre 2025
    EAN: 9788837241360
    Autore: Moreschini Claudio
    Collana: Letteratura cristiana antica
    In commercio dal: 31 Ottobre 2025
    Non disponibile
    57,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La riflessione cristiana tra il II e il VII secolo è stata per lo più indagata come se il confronto con la filosofia antecedente e contemporanea avesse un valore strumentale. Ma davvero il côté filosofico di Giustino, Clemente Alessandrino, Origene, Tertulliano, Ilario di Poitiers, Arnobio, Agostino, Mario Vittorino, Boezio, i Cappadoci, Atanasio, Dionigi l'Areopagita, Massimo il Confessore e gli altri Padri della Chiesa si ridurrebbe all'uso di parole dei filosofi greci e latini, oppure il loro pensiero ha un significato speculativo autonomo? Partendo da questo interrogativo, l'autore traccia la prima, organica storia della filosofia patristica: nelle nuove, e spesso divergenti, interpretazioni dei prestiti concettuali - medio- e neoplatonici, neopitagorici, stoici e aristotelici, senza dimenticare l'importanza dell'ermetismo - si possono sorprendere non solo l'influenza della cultura greco-romana, ma soprattutto le novità teoretiche apportate dai Padri: la dottrina della Trinità (del Dio unica sostanza e tre persone), la creazione ex nihilo, il tempo e l'eternità, il male e la resurrezione come apocatastasi, le categorie e i limiti del linguaggio al cospetto della infinità e incommensurabilità di Dio, la natura dell'anima e il suo fine etico-religioso come assimilazione a Dio. Temi qui indagati nel loro insorgere e variare tra tradizione greca e latina - problemi che migreranno nel pensiero medievale e moderno, e ancora oggi, sotto nomi dei quali si dimentica l'origine patristica, interpellano la filosofia.
    E-book non acquistabile