Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia degli arabi in Calabria

    Riferimento: 9788882380267

    Editore: Città del Sole Edizioni
    Autore: Antonio Maurizio Loiacono
    Pagine: 232
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Giugno 2017
    EAN: 9788882380267
    Autore: Antonio Maurizio Loiacono
    In commercio dal: 07 Giugno 2017
    Non disponibile - Contattaci
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile - Contattaci

    Descrizione

    Giungendo sulla terraferma ora come conquistatori e mercanti, ora come prigionieri e profughi, gli arabi entrano nel tessuto sociale ed economico della Calabria già dal IX secolo portando merci, tecniche e conoscenze nuove, alcune delle quali segneranno in modo decisivo la struttura sociale e produttiva. Fino alla seconda metà dell'XI secolo, quando la Calabria viene occupata dai normanni, essa si presenta come terra di confine, cerniera tra nord cristiano e sud arabo-musulmano, tra est bizantino e ovest andaluso e maghrebino, punto focale di contatti e attriti tra le varie potenze del Mediterraneo, rispecchiandone pienamente ogni tensione geopolitica, sociale e religiosa. Nuove chiavi interpretative e uno studio approfondito delle fonti consentono di restituire una immagine vivida e precisa del disegno di conquista degli arabi, dei loro insediamenti in Calabria e di come questa regione sia stata terreno di epiche battaglie, audaci alleanze, intrighi di palazzo e importanti momenti di convivenza con le comunità musulmane.
    E-book non acquistabile