Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stop war. Scritti di un pacifista visionario

    Riferimento: 9788894077469

    Editore: Sankara
    Autore: Allard Antoine
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 13 Novembre 2024
    EAN: 9788894077469
    Autore: Allard Antoine
    In commercio dal: 13 Novembre 2024
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Assicurare la sopravvivenza con più armi o disarmare? Questa è la scelta. Continuare la corsa agli armamenti è continuare la corsa alla morte. Se il coraggio e l'intelligenza esistono ancora, è il momento di provarlo. Non spetta alla politica disporre di noi, ma agli uomini disporre della politica. Rifiutiamo ogni politica basata sulla preparazione di nuovi massacri. Questa decisione dipende da ognuno di noi e non dai governanti. Il 10% dei politici mette l'80% degli uomini in pericolo, è un fatto. Oggi se esprimiamo idee contrarie alla guerra siamo considerati sovversivi, antipatriottici, come se il patriottismo consistesse nell'uccidere i bambini degli altri, mentre chi trascina il mondo nel fuoco e nel sangue è un eroe e un esempio per i giovani. La guerra è una delle cause principali della miseria. È sufficiente che ognuno di noi si renda conto della sua inutilità. E dire che una soluzione per il disarmo c'è: il piano Rapacki proposto dalla Polonia nel 1957 davanti all'ONU, ma i nostri governanti hanno fatto di tutto per nasconderlo e più che disarmare hanno pensato ad armare. E poi armare o sviluppare? Non è possibile aiutare e bombardare allo stesso tempo. La questione non è come far saltare tutto con più armi, ma come assicurare lo sviluppo e garantire giustizia, con meno armi. Siamo liberi di scegliere! Non è uccidendo che si protegge la nostra vita. Uccidere è un istinto: è vincendolo che non saremo più bestie. (l'autore)
    E-book non acquistabile