Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stima dei danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni agricole e al patrimonio ittico e zootecnico

    Riferimento: 9788891666123

    Editore: MAGGIOLI
    Autore: Moncelli Massimo
    Collana: Ambiente territorio edilizia urbanistica
    Pagine: 214
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Gennaio 2024
    EAN: 9788891666123
    Autore: Moncelli Massimo
    Collana: Ambiente territorio edilizia urbanistica
    In commercio dal: 17 Gennaio 2024
    Non disponibile
    31,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    #html-body [data-pb-style=YRE31KR]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll} L'obiettivo di questo manuale è quello di guidare il professionista alla corretta stima dei danni provocati alle colture e al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica, che incide con sempre maggior peso nel cagionare perdite economiche significative al settore primario. Il testo considera la normativa vigente in materia e l'organizzazione dell'attività di controllo; è infatti basilare ricordare che il perito una volta stimato il danno subito dall'agricoltore dovrà determinare l'indennizzo sulla scorta dei regolamenti regionali.Vengono poi descritti i principali autori dei danni, le loro abitudini alimentari e i segni che lasciano sul territorio, quasi una firma che ci consente di ricostruire il nesso causale del danno stesso.Nella seconda parte del testo sono proposte metodologie di rilevazione del danno, suddivise per coltura, e la successiva quantificazione economica dello stesso. Vengono affrontati anche i danni provocati da lupi e ursidi agli allevamenti zootecnici e dagli ittiofagi al patrimonio ittico.L'opera offre poi al lettore gli strumenti per l'esatta definizione delle varie tecniche estimative che il perito dovrà e potrà poi applicare nella sua valutazione.Massimo MoncelliLaureato in Scienze Agrarie, Perito Agrario Laureato, è esperto di estimo ed economia immobiliare, membro del Royal Institution of Chartered Surveyors e della Società Italiana di estimo e valutazioni. È iscritto nell'Elenco dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura e nell'albo degli esperti scientifici del MIUR. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tecniche in materia di estimo civile e legale.
    E-book non acquistabile