Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stato della felicità. Una storia sociale della Scienza dell'amministrazione in Italia (1875-1935) (Lo)

    Riferimento: 9791254695494

    Editore: Viella
    Autore: Rapini Andrea
    Collana: I libri di Viella
    Pagine: 184
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Novembre 2024
    EAN: 9791254695494
    Autore: Rapini Andrea
    Collana: I libri di Viella
    In commercio dal: 29 Novembre 2024
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro racconta la genealogia, la vita e la morte - tra il 1875 e il 1935 - della Scienza dell'amministrazione: una disciplina universitaria molto diversa da quella attuale. All'epoca, infatti, si proponeva di ridurre le disuguaglianze sociali con l'ambizione di porre persino il tema della felicità. Cercò di farlo contrastando lo sbriciolamento delle scienze sociali in sottocampi incomunicanti e l'egemonia del formalismo giuridico nelle facoltà di Giurisprudenza e nella cultura dello Stato. Per gli scienziati dell'amministrazione quel sapere - e il liberalismo collegato - era incapace di guidare le élites politiche verso la risoluzione positiva della questione sociale. Nel corso di settant'anni, la Scienza dell'amministrazione fu sconfitta e di essa si è poi persa ogni traccia, sepolta dalla nuova identità che la disciplina si è data a partire dagli anni Sessanta del secondo dopoguerra fino ad oggi. Il libro disseppellisce quelle tracce, ricostruisce le condizioni di possibilità di questa sconfitta e mostra i suoi effetti di lungo periodo.
    E-book non acquistabile