Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stato dell'arte e scenari evolutivi della logistica in Emilia-Romagna

    Riferimento: 9788838765339

    Editore: Maggioli editore
    Autore: Andrea Bardi, Paolo Ferrecchi
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 351
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2011
    EAN: 9788838765339
    Autore: Andrea Bardi, Paolo Ferrecchi
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 01 Febbraio 2011
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente rapporto, curato dall'Osservatorio della Regione Emilia-Romagna sulle merci e l'autotrasporto e nato da una collaborazione tra l'Assessorato ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna, RFI, FER e ITL, propone alcuni dei risultati delle ricerche svolte in vista della redazione del nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2010-2020. La prima parte di inquadramento generale pone particolare attenzione al rapporto tra trasporto merci via ferrovia e nodi intermodali sia regionali sia extra-regionali. L'area del nord Italia rappresenta infatti l'unità di indagine privilegiata al fine di comprendere i processi in atto in Emilia-Romagna. La seconda parte raccoglie invece contributi di carattere più propriamente tematico e studi di caso, estendendo l'attenzione verso il trasporto delle merci su strada. Le analisi inerenti il trasporto su strada si focalizzano su due aspetti tradizionalmente problematici per l'Emilia-Romagna e per gran parte del nord e centro Italia, ovvero i traffici camionistici di attraversamento della Regione e quelli sulle brevi distanze. Al contempo il lavoro propone alcuni percorsi di lavoro, con l'obiettivo di stimolare il dibattito sullo sviluppo del trasporto e della logistica. L'ambizione è quella di contribuire a promuovere interventi finalizzati a far sì che i trasferimenti di merci divengano una leva di sviluppo per un sistema logistico moderno in grado di generare ricchezza valorizzando al contempo le risorse scarse e non riproducibili.
    E-book non acquistabile