Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori

    Riferimento: 9788823839366

    Editore: EGEA
    Autore: Ambrosini Maurizio
    Collana: Cultura e società
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Ottobre 2023
    EAN: 9788823839366
    Autore: Ambrosini Maurizio
    Collana: Cultura e società
    In commercio dal: 20 Ottobre 2023
    Non disponibile
    16,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell'accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l'obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi - spesso definiti genericamente migranti - e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell'integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall'altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l'intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.
    E-book non acquistabile