Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Spes non confundit. Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025

    Riferimento: 9788892245310

    Editore: San paolo edizioni
    Autore: Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
    Collana: I Papi del terzo millennio
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Maggio 2024
    EAN: 9788892245310
    Autore: Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
    Collana: I Papi del terzo millennio
    In commercio dal: 23 Maggio 2024
    Disponibile subito
    2,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il Giubileo ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale. «Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza»: questa espressione potrebbe racchiudere tutta la ricchezza della Lettera che Papa Francesco ha scritto per indire il Giubileo Ordinario del 2025. «Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, porta di salvezza; con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale nostra speranza». Il Giubileo, quindi, si apre alla luce dell'incontro con la Speranza che non delude perché offre la certezza della vicinanza e presenza del Signore. Ogni venticinque anni viene proclamata una speciale espressione del perdono di Dio che la Chiesa fin dal 1300 ha chiamato indulgenza. L'esperienza del perdono che l'indulgenza offre merita di essere ben articolata e compresa per evitare di equivocare l'intero messaggio giubilare. Insieme all'indulgenza, il giubileo si è caratterizzato sempre per il pellegrinaggio alla tomba degli apostoli e alla Porta Santa. Anche questa dimensione è fortemente ripresa dalla Bolla da cui emerge il valore simbolico del pellegrinaggio. Introduzione di mons. Rino Fisichella.
    E-book non acquistabile