Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sperare nell'uomo. Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa

    Riferimento: 9788805070121

    Editore: Sei
    Collana: Teoria e storia dell'educazione
    Pagine: 287
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Marzo 2009
    EAN: 9788805070121
    Collana: Teoria e storia dell'educazione
    In commercio dal: 19 Marzo 2009
    Non disponibile
    15,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'educazione dei futuri uomini e cittadini sarà certamente una delle questioni cruciali nei prossimi decenni dietro la spinta dei grandi e tumultuosi cambiamenti del nostro tempo. Questo libro si propone di fornire qualche traccia per capire come potrà essere l'educazione futura. A tale scopo i saggi dei diversi autori rileggono gli insegnamenti di un prete italiano che ha dedicato la propria vita all'educazione dei giovani, di un intellettuale francese impegnato nella proposta di riforma del pensiero e di un filosofo americano che all'individualismo e relativismo contemporanei oppone la partecipazione alla vita della comunità. Giussani, Morin e Maclntyre condividono, pur nella diversità dei rispettivi approcci teorici e culturali, almeno tre opzioni accomunanti: una grande fiducia nell'uomo e nella condizione umana da cui partono per svolgere la loro riflessione; una tenace resistenza contro le tendenze relativistiche del nostro tempo; il netto rifiuto di pensare l'uomo in termini di semplice adattamento alle regole della vita sociale. Contro la tentazione di concepire l'educazione come residuale in una realtà dove tutto rischia di essere commodity, un bene semplicemente da usare e scambiare dentro un mercato senza senso se non quello economico, si coglie nella riflessione di Giussani, Morin e Maclntyre una esplicita vocazione educativa segnata dal valore riconosciuto all'uomo in quanto capace di senso, di comprensione, di relazione con gli altri.
    E-book non acquistabile