Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Spazi e culture del Mediterraneo. Con CD-ROM

    Riferimento: 9788865424087

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Giovannini M. (cur.), Arena M. (cur.), Raffa P. (cur.)
    Collana: Fabbrica della conoscenza
    Pagine: 492
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 12 Luglio 2016
    EAN: 9788865424087
    Autore: Giovannini M. (cur.), Arena M. (cur.), Raffa P. (cur.)
    Collana: Fabbrica della conoscenza
    In commercio dal: 12 Luglio 2016
    Non disponibile
    100,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La parola Mediterraneo ha accompagnato temi e riflessioni rilevanti per la comunità scientifica del disegno. Il tempo e l'uso hanno forse amplificato un termine che, nella sua etimologia, racchiude il senso di questo luogo. Medi-terraneo è infatti il mare di mezzo, circondato da terre, denso di relazioni fra una riva e l'altra. È il mare bianco, calmo e navigabile, capace di sostenere i legni cartaginesi, le triremi romane, le galee veneziane ma anche le carrette del mare. Queste ultime, cariche di nuovi viaggiatori, spinti dalla guerra e dalla povertà, trasportano, fisicamente, le istanze delle popolazioni che vivono sulla sponda sud di quello che per lungo tempo è stato chiamato il Mare Nostrum. Le sponde del Mediterraneo sono state cantate dai poeti d'ogni tempo, narrate da scrittori e analizzate da studiosi e saggisti. Sono frastagliate, complesse, variegate, come la molteplicità degli aspetti naturali, ambientali e culturali che in questi luoghi si sono for mati e sviluppati. Le sponde cariche di colori, odori e materia, si compongono a formare paesaggi, naturali e artificiali, che sono lo scenario della vita di popoli e società antiche e contemporanee.
    E-book non acquistabile