Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sonetti. Annotati attraverso le loro concordanze per forma. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9791221490398

    Editore: Youcanprint
    Autore: Compiuta Donzella, Di Stefano V. (cur.)
    Collana: POESIA / Europea / Italiana
    Pagine: 32
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 27 Luglio 2023
    EAN: 9791221490398
    Autore: Compiuta Donzella, Di Stefano V. (cur.)
    Collana: POESIA / Europea / Italiana
    In commercio dal: 27 Luglio 2023
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una donna, probabilmente fiorentina, compone tre soli sonetti (o, almeno, questi sono giunti fino a noi) e scardina le teorie letterarie dei benpensanti che vogliono e hanno voluto per secoli che ciò che era poesia fosse proprietà esclusiva degli uomini, intesi come maschi. Eppure la letteratura italiana è costellata puntualmente e puntigliosamente da presenze femminili di indubbio valore. Se Compiuta Donzella fu senz'altro la prima donna di cui si abbia notizia a scrivere in volgare toscano, dalla posteriore Caterina da Siena a Gaspara Stampa, da Laura Bacio Terracina a Isabella di Morra, da Matilde Serao a Grazia Deledda, da Ada Negri a Carolina Invernizio. Tutto in letteratura è donna. Come accade per chiunque abbia lasciato, nell'arte, una impronta indelebile, la sua vita e la sua biografia terrena sono cosparse di dubbi e di incertezze. Probabilmente fu assai longeva, se collochiamo la sua storia umana tra il 1200 e il 1300. Probabilmente, ma non lo sappiamo con certezza. Della vita letteraria da lei rappresentata, evinciamo che si identifica attraverso un nome fittizio, un senhal, come avrebbero detto i poeti provenzali. Compiuta in quanto perfetta, dunque, e Donzella in quanto si riferisce al periodo della propria gioventù, quello in cui dovette andare, secondo quanto riferisce, promessa sposa per volere del padre contro la propria volontà di Dio servire. Ma sono maschere, finzioni, artifizi, raggiri per prendere per il naso il fruitore dei suoi soli quarantadue versi. Così come ha fatto sfidando la presunta dominazione letteraria maschile e ponendosi in tenzione con quello che con quasi certezza dovette essere nientemeno che Chiaro Davanzati, nel terzo ed ultimo dei suoi sonetti. La poesia è servita.
    E-book non acquistabile