Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sociologia della scienza e della tecnologia. Un'introduzione

Riferimento: 9788829005260

Editore: Carocci
Autore: Gobo Giampietro, Marcheselli Valentina
Collana: Studi superiori
Pagine: 348
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Aprile 2021
EAN: 9788829005260
Autore: Gobo Giampietro, Marcheselli Valentina
Collana: Studi superiori
In commercio dal: 15 Aprile 2021
Non disponibile
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Viviamo in un'epoca di ritorno dello scientismo, quell'atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev'essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l'ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali anti-scientifico, naturale, oggettivo, realtà dei fatti, vera verità, evidence-based, pseudoscienza, teorie complottiste, fake news, post-verità. Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l'ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, ad esempio la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.
E-book non acquistabile