Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un'introduzione

    Riferimento: 9788829016877

    Editore: Carocci
    Autore: Fiorentini Ilaria
    Collana: Studi superiori
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Ottobre 2022
    EAN: 9788829016877
    Autore: Fiorentini Ilaria
    Collana: Studi superiori
    In commercio dal: 28 Ottobre 2022
    Disponibile subito
    21,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il panorama linguistico italiano è tradizionalmente variegato e complesso e comprende, oltre alla lingua nazionale e alle sue varietà, dialetti italo-romanzi e lingue delle minoranze storiche; di recente, grazie ai flussi migratori, tale quadro si è arricchito ancora con l'apporto di nuovi parlanti e di nuove lingue. Il volume introduce, da una prospettiva sociolinguistica, alcuni temi legati alle minoranze linguistiche e alle lingue minoritarie parlate oggi in Italia. Sono esaminati sia il plurilinguismo storico (le minoranze di antico insediamento), sia quello recente (le nuove minoranze), indagando vari aspetti: dalla descrizione delle diverse comunità minoritarie alla discussione dei provvedimenti adottati per la loro tutela, ai repertori linguistici, con alcuni esempi di uso di queste lingue. Particolare attenzione è data al contesto scolastico, guardando all'insegnamento delle lingue minoritarie storiche, ma anche a questioni relative alla presenza sempre crescente delle nuove lingue nella scuola. Infine, sono proposti alcuni approfondimenti su fenomeni specifici, e in particolare sul contatto linguistico, sui paesaggi urbani plurilingui, ma anche sull'uso delle lingue minoritarie nei media e online.
    E-book non acquistabile