Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sirente lontano. Le rotte migratorie della Valle Subequana nel Novecento

    Riferimento: 9791281235304

    Editore: Radici Edizioni
    Autore: Barbati Antonello, Cera Giuseppe, Cifani Federico, Di Giangregorio Maurilio, Fal
    Collana: Microcosmi
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Agosto 2024
    EAN: 9791281235304
    Autore: Barbati Antonello, Cera Giuseppe, Cifani Federico, Di Giangregorio Maurilio, Fal
    Collana: Microcosmi
    In commercio dal: 05 Agosto 2024
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La storia dell'emigrazione subequana è sicuramente la più estesa, originale e singolare della regione Abruzzo. Il gran numero di partenze avvenute dai sette comuni presi in esame in questo volume (Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno e Secinaro) ha fatto sì che la popolazione passasse dagli oltre 13 mila abitanti del 1921 ai poco meno di 3 mila dell'ultima rilevazione datata 2023. Un calo demografico impressionante, che ha svuotato il territorio e ha comportato cambiamenti epocali nell'economia e nei rapporti sociali di un'area che si ritrova oggi a interrogarsi, forse più che in altre aree interne, sul proprio futuro e sulle iniziative che possono provare a invertire la rotta. Con la curatela di Sergio Natalia e il lodevole impegno di otto penne attive nei rispettivi comuni di competenza, continua con questo saggio la ricerca di Radici Edizioni - iniziata nel 2022 con Terre in viaggio, analogo lavoro dedicato alla Valle Roveto - sulle rotte migratorie che hanno interessato il territorio abruzzese nel corso del secolo scorso e che trovano nuovi approdi oggi con la cosiddetta emigrazione intellettuale.
    E-book non acquistabile