Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Simboli del medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto

    Riferimento: 9788864967547

    Editore: Tipheret
    Autore: Saporetti Claudio
    Collana: Punto luce
    Pagine: 84
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 08 Luglio 2024
    EAN: 9788864967547
    Autore: Saporetti Claudio
    Collana: Punto luce
    In commercio dal: 08 Luglio 2024
    Non disponibile - Contattaci
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile - Contattaci

    Descrizione

    Sul simbolismo medioevale sono stati scritti interi trattati, articoli puntuali, dizionari. Da tutti questi studi emerge un dato incontrovertibile: ci sono numerosi animali che nel Medioevo avevano dei significati simbolici contrastanti. Tra quelli che più ci interessano, il leone e il grifone sembrano di volta in volta simbolo del Cristo e del demonio, il cervo è simbolo di Cristo ma anche della lussuria, il gallo della lussuria e della vigilanza, e così via. Nel presente volume vengono affrontati alcuni aspetti, dapprima genericamente e poi su qualche raffigurazione specifica, spesso discussa e magari anche irrisolta. In precedenti opere l'Autore ha già avuto modo di esprimere il proprio parere su questi argomenti, su Fidenza in particolare, traendo da alcune considerazioni fatte in passato sulle raffigurazioni scultoree e i bassorilievi presenti sulla facciata della Chiesa di San Donnino, ora Cattedrale di Fidenza, e sul mosaico pavimentale del Duomo di Otranto, ricco di altri simboli rappresentati da un'altra categoria di esecutori: non gli scultori, ma i mosaicisti.
    E-book non acquistabile