Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri umani. Studi sul «crimen plagii» dall'età dioclezianea al V se

    Riferimento: 9788879168502

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Cuneo Paola Ombretta
    Collana: Collana della Rivista di Diritto Romano
    Pagine: 140
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Aprile 2018
    EAN: 9788879168502
    Autore: Cuneo Paola Ombretta
    Collana: Collana della Rivista di Diritto Romano
    In commercio dal: 19 Aprile 2018
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il crimen plagii dall'età dioclezianea al tardo impero è diventato, rispetto al crimine in origine previsto dalla lex Fabia, un contenitore di fattispecie diverse che coesistono tra loro: in quest'epoca il crimine individua sovente più azioni criminose: il sequestro di persona, la riduzione in schiavitù e il traffico di esseri umani. Spiccano in questi secoli due costituzioni: una prima di Massimiano, che individua un «reato continuato» al fine di applicare la pena più grave nei confronti dei colpevoli di plagio ogni qualvolta si riscontri un concorso di persone nel reato; un'altra singolare costituzione è quella di Costantino, la quale prevede pene severe in caso di aggravanti e riguarda un crimen plagii ancora più riprovevole, in quanto le vittime sono i minori. L'analisi delle fonti giuridiche mette in evidenza le trasformazioni di questo crimine, la gravità che questo rappresentava per l'impero, il conseguente inasprimento delle pene, ma, soprattutto, come in tempi diversi erano andate a enuclearsi fattispecie differenti intorno a quelle previste dalla lex Fabia, mentre d'altra parte avevano continuato a coesistere le diverse procedure nonché le diverse pene comminate.
    E-book non acquistabile