Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sense of Italy. Esportazioni, servizi, turismo, prosperità

    Riferimento: 9788815391971

    Editore: Il Mulino
    Autore: Bella M. (cur.)
    Collana: Percorsi
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Giugno 2025
    EAN: 9788815391971
    Autore: Bella M. (cur.)
    Collana: Percorsi
    In commercio dal: 13 Giugno 2025
    Disponibile subito
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il Made in va bene, il Sense of Italy è meglio. Perché unisce beni e servizi, a partire dal turismo, valorizzandone la reciproca contaminazione alla luce di ciò che unisce - e non divide - esportazioni di beni ed esportazioni di servizi: il country of origin effect, cioè il super-brand Italia. Il Sense of Italy fa da apripista naturale a una rivalutazione del settore dei servizi di mercato, sovente trascurato dal dibattito pubblico sebbene abbia generato tutta la crescita dell'occupazione negli ultimi trent'anni. Il volume raccoglie diversi saggi con uno scopo sostanzialmente unitario: cambiare e precisare il racconto del sistema economico italiano. La terziarizzazione delle preferenze dei consumatori della grande città del mondo lo impone. Questo libro è un contributo prezioso. Numeri alla mano, smantella l'arcaica contrapposizione tra «industria buona» e «servizi cattivi». Non evita le questioni più spinose, come l'insufficiente valore aggiunto e produttività nei servizi, li affronta come conseguenze del contesto nazionale, non come vizi genetici. Credere che il solo saldo commerciale della manifattura regga la bilancia dei pagamenti italiana è ignoranza ideologica, non leva di crescita. (Oscar Giannino) Il lavoro suggerisce, con argomentazioni teoriche supportate da solide evidenze empiriche, un cambio di paradigma radicale in materia di valorizzazione del brand Italia attraverso il Sense of Italy che include Made in, turismo e servizi. (Roberto Ravazzoni).
    E-book non acquistabile